Di contabilizzazione del calore su questo blog si e’ parlato gia’ parecchi anni fa (vedi qui). Viviamo in un piccolo condominio (7 famiglie) e pur essendoci prodigati, in questi anni, a cercare di spiegare che gli obblighi di legge relativi alla contabilizzazione del calore (in Lombardia e’ obbligatoria a partire da quest’anno per tutte le abitazioni) hanno un senso perche’ introducono il sacrosanto principio del “pagamento a consumo” che, virtuosamente, induce a un risparmio energetico, non siamo riusciti a convincere il 50% dei condomini a votare per l’adozione di questo sistema, anche ora che e’ obbligatorio per legge. Coloro che si oppongono si appigliano al fatto che, miracoli della legislazione italica (vedi qui), la contabilizzazione e’ si’ obbligatoria, ma per ancora due anni non sono previste sanzioni per gli inadempienti. E nel frattempo, con un autunno piu’ che mite, si e’ gia’ deciso di passare a tenere accesa la caldaia 14 ore (il massimo consentito) e, per non scoppiare di caldo in casa, a tenere aperte le finestre…. No comment.
With a huge delay, Italy too, following a European regulation, is making mandatory the use of metering system to evaluate (and pay) how much heating energy is used by an apartment. In our region (Lombardia), such a good system is mandatory since this year, but for some unknown reason, if you don’t adopt it, you are not punished with sanctions. So, we were not able to convince our co-owners that to pay the heating we use is a good principle, which should guarantee for less wastefullness. And as a result, although we are living a really mild fall season, our common boiler (we share it with our co-owners) is fully working, with the result you see in the picture: open windows to avoid too much heating within the apartment…. No comment
Sprechi energetici
November 6, 2014 // Posted in environment
This entry was posted on November 6, 2014 at 12:29 am and is filed under environment. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.